29 apr 2025

Agronometrics porta a Macfrut 2025 una doppia analisi strategica nel Blueberry Focus

20

In occasione di Macfrut 2025 — la fiera internazionale dell’ortofrutta che si terrà dal 6 all’8 maggio a Rimini — l’area Berry ospiterà il Blueberry Focus, uno degli appuntamenti più attesi per i professionisti del settore dei piccoli frutti. Tra gli interventi di maggiore rilievo, spiccano le due presentazioni di Agronometrics, azienda leader nell’analisi dei dati di mercato per il comparto ortofrutticolo.

A rappresentare Agronometrics saranno Thomas Grandperrin e Sarah Ilyas, che offriranno due approfondimenti complementari per comprendere le dinamiche attuali e future del mercato dei mirtilli, in Italia e nel mondo. Gli interventi forniranno strumenti concreti per produttori, commercianti e operatori interessati a muoversi con maggiore consapevolezza in un settore in rapida evoluzione.

Importazioni europee e scenari italiani: l’analisi di Thomas Grandperrin

Dopo una breve panoramica sull’industria del mirtillo in Italia, la presentazione di Thomas Grandperrin (Agronometrics) analizzerà le dinamiche delle importazioni di mirtilli in Europa durante tutto l’anno, con particolare attenzione al loro impatto sul mercato italiano. La relazione si concluderà con spunti e ipotesi sulle potenziali opportunità di crescita e di posizionamento all’interno del settore del mirtillo in Italia.

Il contributo di Grandperrin sarà particolarmente prezioso per i produttori e gli operatori commerciali italiani che devono confrontarsi con un mercato sempre più articolato, influenzato da flussi di importazione costanti, esigenze di fornitura tutto l’anno e aspettative crescenti da parte dei consumatori. Grazie a un’analisi supportata dai dati, la presentazione offrirà una visione chiara sulle opportunità di crescita e differenziazione per il comparto italiano.

Mercato globale, commercio e prezzi: la visione di Sarah Ilyas

L’intervento di Sarah Ilyas (Agronometrics) inizierà con una panoramica concisa dell’industria globale del mirtillo, seguita da un’analisi delle tendenze produttive, con particolare attenzione ai principali Paesi produttori e ai cambiamenti in atto nelle aree chiave. Verranno quindi esaminate le dinamiche del commercio internazionale, con l’identificazione dei principali Paesi esportatori e importatori, i modelli stagionali di scambio e la loro influenza sull’offerta globale. 

Saranno inoltre analizzate le tendenze di prezzo, con un focus sulle fluttuazioni a livello globale e regionale e sui principali fattori che le determinano. A partire da questi dati, la presentazione esplorerà le potenziali aree di crescita e i mercati emergenti. La sessione si concluderà con i principali punti chiave e raccomandazioni strategiche per aiutare gli operatori ad affrontare le sfide di un mercato competitivo e in continua evoluzione. 

Mirtilli in vendita da Pick n Pay (Sud Africa)

La presentazione di Sarah Ilyas offrirà una prospettiva globale, utile a comprendere come le grandi tendenze internazionali possano influenzare le scelte a livello locale. Il focus su aree emergenti, mercati in espansione e raccomandazioni strategiche fornirà ai partecipanti strumenti preziosi per affrontare le sfide di un mercato altamente competitivo e in continua trasformazione.

Entrambe le presentazioni si preannunciano come momenti di forte valore informativo, capaci di coniugare analisi dei dati, lettura dei trend e proposte operative. Per tutti gli operatori della filiera del mirtillo — dai breeder ai produttori, dai distributori ai retailer — il Blueberry Focus rappresenta un’occasione da non perdere.

Con queste iniziative, Macfrut 2025 si conferma ancora una volta come punto d’incontro strategico per l’innovazione, la conoscenza di mercato e il networking internazionale nel settore ortofrutticolo e dei piccoli frutti in particolare.

Berry Area

Questo articolo fa parte della rubrica dedicata al nostro nuovo progetto di comunicazione in collaborazione con Macfrut 2025.

Questa rubrica è di supporto all'evento del 6-8 maggio 2025 (Rimini Expo Centre), dove la Berry Area si pone come punto di riferimento per tutti coloro che cercano soluzioni innovative per la coltivazione e la commercializzazione di fragole e piccoli frutti.

👉 Scopri di più a questo link


Italian Berry - Tutti i diritti riservati




Potrebbe interessarti anche