Intervista a Sant’Orsola
Piccoli frutti, Sant’Orsola entra nel vivo della produzione: intervista al direttore di Sant’Orsola Matteo Bortolini. Raccolta intensa in Sicilia, Calabria e Veneto, prodotto di elevata qualità, ma con qualche problema di PLV (Produzione Lorda Vendibile), a causa dei prezzi di mercato. Per i piccoli frutti, l’emergenza Covid-19 ha causato cali di richieste che dovrebbero tornare alla normalità già dai prossimi giorni. >>>>>
Mirtilli e diabete
Un nuovo studio di ricerca ha scoperto che una tazza di mirtilli freschi, equivalente a 22 g di mirtilli liofilizzati, può influenzare positivamente la salute negli uomini in sovrappeso con diabete di tipo 2. >>>>>
Crollano le vendite di mirtillo spagnolo
Il settore spagnolo dei piccoli frutti ha affrontato in questa crisi Covid-19 la caduta degli ordini dai mercati tradizionali (Germania, Regno Unito, Italia…) a seguito delle misure restrittive imposte in questi paesi. Per compensare, per quanto possibile, questo calo del 50% degli ordini a livello internazionale, il settore ha svolto un’intensa attività promozionale anche sul mercato nazionale. >>>>>

Cile: export stabile
Per la prima volta, le esportazioni cilene di mirtilli non sono aumentate. Nella stagione 2019/20, le esportazioni di mirtilli dal Cile sono leggermente diminuite. Questo è stato confrontato con la stagione precedente. In totale sono state esportate 133.650 tonnellate. E’ il due per cento in meno rispetto alle 137.100 tonnellate della stagione 2018/2019′. È anche un po’ meno della stagione precedente, quando sono state esportate 135.800 tonnellate di mirtilli. >>>>>
La blockchain di Berry Farms
Il produttore californiano di berries California Giant Berry Farms ha annunciato la conformità della sua blockchain con gli standard IBM Food Trust. Questa tecnologia permette a tutti i partecipanti della catena di fornitura delle bacche dei California Giant la visibilità di dati immutabili. >>>>

Compagnia delle PRIMIZIE
Secondo Carmela Suriano, amministratrice della Compagnia delle Primizie “con i lamponi Adelita siamo giunti ormai alla fine di un’annata che giudichiamo soddisfacente. La campagna è stata particolarmente lunga e c’è stata solo una piccola parentesi negativa a gennaio, quando il surplus produttivo nel bacino del Mediterraneo aveva determinato una forte flessione dei prezzi”. “In queste settimane sono invece in piena produzione i nostri impianti di more, un piccolo frutto che continueremo a raccogliere e commercializzare per un altro mese”, Advertisements