11 lug 2025

Sant'Orsola presenta tre nuove varietà di lampone

74

Cambiano le esigenze dei produttori e dei consumatori di lampone e Sant'Orsola risponde: al compimento di un processo di selezione durato oltre 10 anni, sono state presentate tre nuove varietà, frutto della ricerca interna della cooperativa trentina.

Si è svolta il 10 luglio 2025 il "Sant'Orsola Raspberry Open Day", una giornata intera dedicata al lampone che ha attirato l'interesse di partecipanti provenienti da tutto il mondo e che Italian Berry ha seguito in esclusiva per i propri lettori.

Al centro del programma dell'Open Day c'era l'intenso lavoro svolto nella stazione di breeding e dai produttori associati: le visite in campo hanno permesso di osservare nei dettagli le tre nuove selezioni, siglate come SU607, SO.LU35.21 e SO.LU38.01.

La visita è stata condotta da Gianluca Savini, direttore produzione e Paolo Zucchi, breeder di Sant'Orsola, che hanno illustrato le principali caratteristiche dei nuovi lamponi.

"Il processo di test e selezione è stato completato e ci siamo assicurati che le varietà fossero stabili. Siamo adesso all'inizio della fase commerciale e pensiamo che in 2-3 anni avremo piante sufficienti per soddisfare un buon numero di richieste" ha dichiarato Gianluca Savini.

La giornata si è conclusa con un dettagliato panel test, durante il quale i partecipanti hanno valutato quattro campioni, votandone le caratteristiche esteriori e gustative.

Nel corso dell'evento sono stati presentati in dettaglio risultati e caratteristiche delle tre nuove varietà sulla base di test condotti in Nord Italia, Sicilia e Svizzera.

Lampone SO.LU.12.38.01

La selezione SO.LU.12.38.01 è un lampone unifero, leggermente più precoce di Lagorai Plus (-7 giorni). I suoi punti di forza sono la rusticità e l'elevata resa produttiva. Ha un fabbisogno di 700-900 ore di freddo.

La struttura della pianta è caratterizzata da laterali corti, che crescono regolarmente lungo le canne; grazie anche alle foglie piccole, i frutti sono ben visibili e accessibili. I frutti si staccano facilmente e questo permette una raccolta veloce e facile.

Le bacche di SO.LU.12.38.01 sono di calibro medio (5.1g), forma uniforme e con un gusto fruttato. Il colore è rosso chiaro e rimane stabile dopo la raccolta.

In Nord Italia la raccolta può essere fatta ogni due giorni.

Produttività

Prove realizzate in Nord Italia nel 2024 hanno evidenziato un raccolto di 1448g per pianta (contro i 1014g del Lagorai Plus) con un trapianto effettuato il 08/04 e una raccolta che si è svolta nell'arco di circa 6 settimane tra il 27/6 e il 5/8.

In Sicilia, con un trapianto effettuato il 9/12 e una raccolta tra il 15/3 e il 12/5, la resa per pianta è stata pari a 1522g contro i 920 di Lagorai Plus.

In Svizzera la produzione è stata di 1566g per pianta con un trapianto effettuato il 24/4 ed una raccolta che si è svolta nel periodo 8/7 - 26/8.

Lampone SO.LU.13.35.21

La selezione SO.LU.13.35.21 è un lampone unifero rustico e molto produttivo. Matura circa una settimana prima di Lagorai Plus e ha dimostrato un'elevata produttività in condizioni meteorologiche miti. Ha un fabbisogno di freddo di 600-700 ore.

La pianta si caratterizza per laterali corti che crescono piuttosto uniformemente lungo la canna.

I frutti sono di colore rosso medio e di forma conica regolare. Il peso per frutto è mediamente 6.2g sull'intera stagione, mentre i primi stacchi danno frutti più grandi (fino a 11g), facilitando e velocizzando la raccolta.

Produttività

La prove effettuate in Nord Italia, con un trapianto effettuato il 19/4 e una raccolta che si è svolta tra il 15/7 e il 13/8, hanno mostrato una resa di 1418g per pianta, contro i 1202g di Lagorai Plus.

In Calabria, con un trapianto svolto il 13/12 e un periodo di raccolta dal 4/4 al 29/5, le piante hanno prodotto 1295g contro i 1069g di Lagorai Plus.

In Svizzera (trapianto 24/4 e raccolta tra 8/7 e 26/8) la resa è stata pari a 1675g per pianta.

Lampone SOU607

La selezione SOU607 è un lampone rifiorente molto tardivo usato come unifero. La stagionalità è simile a Lagorai Plus ma il raccolto è superiore. Necessita di 700-900 ore di freddo.

La pianta si caratterizza da laterali corti, che crescono regolarmente lungo la canna, facilitando e velocizzando il processo di raccolta.

SOU607 produce frutti di dimensioni medie (5.5g) con una forma regolare che si mantiene nel corso della stagione. I frutti sono di colore rosso aranciato vivo e hanno un'eccellente tenuta in post-raccolta.

Produttività

Per quanto riguarda la produttività, in Nord Italia la produzione è stata di 1240g per pianta (Lagorai Plus 870g) con un trapianto effettuato il 13/3 ed un raccolto di circa un mese nel periodo 10/6 - 6/7.


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche