Una mattinata di approfondimento per la fragola, regina fra i piccoli frutti, a Macfrut. L’8 di maggio, ultimo giorno della Fiera di Rimini, alla Berry Area ricercatori e aziende si confronteranno sui principali trend della fragolicoltura durante un evento dal titolo ‘Strawberry Trend’, previsto alle ore 11.00.
Secondo gli ultimi dati forniti da CSO Italy, la fragola quest’anno vedrà investiti 4.200 ettari in Italia. La coltivazione italiana si concentra in Campania e in Basilicata e negli ultimi anni si è evidenziata una tendenza alla crescita della aree investite, proprio al Sud.
Dall’innovazione genetica all’analisi di mercato alle innovazioni agronomiche, gli stakeholder del settore potranno avere una panoramica degli aggiornamenti e delle tendenze nella terza giornata di Macfrut.
“Speriamo di coinvolgere un pubblico di ricercatori ma anche e soprattutto le aziende, agricoltori, vivaisti, operatori commerciali”, ha detto a Italian Berry Bruno Mezzetti, prof. di Arboricoltura e coltivazioni arboree all’Università Politecnica delle Marche e responsabile scientifico della Berry Area.
Le giornate dedicate alla fragola
Se l’8 di maggio per la fragola è la giornata clou alla Berry Area, dove saranno riuniti aziende leader dei piccoli frutti e istituti di ricerca che se ne occupano, anche il 6 e il 7 maggio saranno giornate punteggiate di momenti dedicati alla fragola.
La tre giorni poi vedrà allestita al padiglione A1-001 della Fiera di Rimini una mostra pomologica a cura del CREA OFA di Forlì: “Grazie al fatto che Macfrut si svolge a inizio maggio – ci ha raccontato ancora Mezzetti - potremo vedere le più interessanti varietà precoci del Sud e del Centro Nord, il 65-70% delle fragole che si producono in Italia sarà in mostra”.
Gli argomenti che saranno trattati durante l’evento ‘Strawberry Trend’ spaziano molto, con alcuni temi particolarmente approfonditi: “Si va dal concetto di qualità nutrizionale e sensoriale all’approfondimento sulle nuove varietà alle tecniche di coltivazione, con grande attenzione al tema dell’acqua”, ha spiegato il professore a Italian Berry.
Gli addetti ai lavori dibattono molto sulla necessità di puntare di più sulla qualità, anche in fase di miglioramento genetico, tanto che il progetto europeo internazionale ‘Breeding Value’, che sarà approfondito in particolare il 7 maggio, ha dedicato al tema un work package specifico.
Qualità, ricerca e consumatori
Stefano Predieri, responsabile del gruppo di ricerca del CNR ‘Gusto Salute Qualità’, presenterà poi l’8 maggio una relazione intitolata ‘Survey Breeding Value: il consumatore europeo di fragola’ che sarà seguita, nel pomeriggio, da un consumer tasting.
“I focus su qualità nutrizionale e sensoriale faranno capire meglio il concetto di qualità del frutto e racconteranno anche come si lavora oggi sulla qualità. A livello di breeding – ha aggiunto ancora Mezzetti - siamo arrivati al massimo possibile in termini di capacità produttiva e ora bisogna ragionare sulla qualità perché le varietà a disposizione sono moltissime.
Nel 2019, come punta, ne abbiamo contate 40 registrate al CPVO, Ufficio Comunitario per le Varietà Vegetali. In media sono fra le 20 e le 30 nuove varietà di fragola all’anno, veramente tante.
Se l’agricoltore è felice di poter avere una produzione abbondante poi, se la fragola non rispetta determinate caratteristiche, se non è ben distinguibile, fatica a ottenere un riconoscimento dal mercato, quindi un buon prezzo”.
Le novità varietali e il cambiamento climatico
E a proposito di miglioramento genetico, la Berry Area ospiterà anche presentazioni aziendali, in particolare Nova Siri Genetics, il 7 maggio alle 17.30, illustrerà le sue 11 varietà con il breeder Nicola Tufaro mentre, il giorno dopo, alle 10.00 è previsto il focus su Rossetta.
La nuova fragola NSG sta riscuotendo un buon successo, quest’anno è stata moltiplicata dai vivaisti licenziatari per 17 milioni di piante, quasi il doppio rispetto lo scorso anno.
Per una panoramica completa delle novità in fatto di varietà per la fragolicoltura nazionale, l’appuntamento è ancora con Gianluca Baruzzi, ricercatore del CREA OFA di Forlì, nell’ambito dell’evento ‘Strawberry Trend’.
Per avere un quadro su come sta andando la stagione della fragola è prevista poi una tavola rotonda il 6 maggio alle 15.30, seguita da una presentazione proprio di Gianluca Baruzzi.
Acqua, clima e collaborazione internazionale
Un focus dedicato alla fragolicoltura non può dimenticare di analizzare le problematiche che il cambiamento climatico sta ponendo alla coltura. Nell’ambito proprio dell’evento ‘Strawberry Trend’, Bartolomeo Di Chio e Alba Mininni (UniBasilicata) si concentreranno sulla gestione dello stress idrico.
“La fragola consuma molta acqua – ci ha detto ancora il prof. Bruno Mezzetti – e questo sta diventando un problema, soprattutto in aree del Sud che stanno concentrando migliaia di ettari.
A seconda dell’ambiente, della tecnica di coltivazione e della varietà si arrivano a consumare anche 6.000 mq di acqua a ettaro.
Il tema dell’approvvigionamento idrico è importante. Fra le soluzioni di cui si parlerà c’è la gestione precisa dell’acqua, con applicazioni di sonde e sistemi di monitoraggio.
Molto importante è anche lavorare a livello di miglioramento genetico per ottenere varietà più resilienti da questo punto di vista”.
Guardando alle tecniche di coltivazione, interessante sarà anche il confronto con i produttori d’oltralpe: Invenio, stazione sperimentale creata dai produttori francesi, presenterà le sue soluzioni durante uno spazio intitolato ‘Invenio, the French association of growers for strawberry breeding: innovations and solutions for all the actors’, previsto proprio in chiusura di ‘Strawberry Trend’, l’8 maggio alle 12.20.
Berry AreaQuesto articolo fa parte della rubrica dedicata al nostro nuovo progetto di comunicazione in collaborazione con Macfrut 2025. Questa rubrica è di supporto all'evento del 6-8 maggio 2025 (Rimini Expo Centre), dove la Berry Area si pone come punto di riferimento per tutti coloro che cercano soluzioni innovative per la coltivazione e la commercializzazione di fragole e piccoli frutti. 👉 Scopri di più a questo link |