La sensibilità dei mirtilli alle gelate varia notevolmente a seconda dello stadio di sviluppo dei fiori. Comprendere le soglie critiche di temperatura per ciascuna fase è fondamentale per i produttori, al fine di attuare strategie efficaci di protezione dal gelo. Uno studio condotto dalla Michigan State University fornisce un riferimento pratico utile per monitorare i rischi e adottare tempestive contromisure.
Stadi di sviluppo della fioritura e tolleranza al gelo
1. Early Pink Bud (Gemme Rosa Iniziali)
In questa fase, i fiori parzialmente espansi sono ben visibili e separati; i tubi della corolla (i petali) sono corti e chiusi.
Tolleranza al gelo: da -5°C a -4°C (23–25°F).
Rischio: basso, ma la sensibilità inizia ad aumentare.
2. Late Pink Bud (Gemme Rosa Avanzate)
I fiori sono completamente sviluppati e separati, con corolle espanse ma ancora chiuse.
Tolleranza al gelo: da -4°C a -3°C (24–27°F).
Rischio: medio, la struttura interna del fiore è più esposta.
3. Early Bloom (Inizio Fioritura)
Alcune corolle sono completamente espanse e aperte, mentre molti fiori restano chiusi.
Tolleranza al gelo: da -4°C a -2°C (25–28°F).
Rischio: elevato, i tessuti floreali iniziano ad essere più vulnerabili.
4. Full Bloom (Fioritura Completa)
La maggior parte dei fiori sull’arbusto è completamente aperta.
Tolleranza al gelo: -2°C (28°F).
Rischio: molto elevato, i fiori aperti sono estremamente sensibili ai danni da gelo.
5. Petal Fall (Caduta Petali)
I petali cadono, rivelando i piccoli frutti verdi appena formati.
Tolleranza al gelo: 0°C (32°F).
Rischio: massimo. In questa fase, i frutti sono altamente suscettibili ai danni da brina e gelo.
Strategie di protezione
La finestra critica per la protezione dal gelo si estende dall'inizio della fioritura fino alla caduta dei petali. Le strategie di protezione più comuni includono:
Irrigazione antibrina, che sfrutta il calore di congelamento dell'acqua per mantenere la temperatura del fiore vicino a 0°C;
Ventilazione forzata o ventole eoliche, per rompere gli strati di aria fredda stagnante;
Coperture temporanee, laddove applicabili, per limitare la dispersione termica notturna.
Comprendere la fase fenologica del mirtillo e le sue soglie critiche di temperatura permette di ottimizzare gli interventi di difesa e ridurre le perdite di produzione.