Azcaval, noto player nel settore delle soluzioni per il confezionamento della frutta, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze crescenti di efficienza, automazione e sostenibilità nel mercato globale, punta sull’innovazione.
“Con l'introduzione di nuove tecnologie e soluzioni specifiche per frutti delicati come i mirtilli, le ciliegie e la frutta a nocciolo, Azcaval sta tracciando un percorso di sviluppo che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui la frutta viene confezionata a livello globale - commenta Pedro Azcárate, sales manager dell’azienda - Con un mercato globale sempre più dinamico e competitivo siamo pronti a contribuire all’evoluzione del settore, mettendo in campo nuove tecnologie e strategie che segneranno il futuro del confezionamento della frutta”.
Belt-80 e automazione
Un esempio concreto di che cosa intende l’azienda è la Belt-80, una soluzione avanzata per il confezionamento di ciliegie, pomodorini e frutta a nocciolo. Lanciata a fine 2024, questa tecnologia ha già ricevuto ottimi riscontri dal mercato.
“La Belt-80 è progettata per aumentare la velocità e la precisione, riducendo al minimo il rischio di danno ai frutti - sottolinea Azcárate - Con l'integrazione di sistemi di automazione avanzata, siamo in grado di supportare i nostri clienti nella gestione di volumi elevati e nella qualità costante dei prodotti confezionati”.
La Belt-80 non solo ottimizza la produttività, ma permette anche di ridurre la dipendenza dalla manodopera, rispondendo così a una delle principali sfide del settore.
Piccoli frutti in crescita
Il mercato dei piccoli frutti, in particolare quello dei mirtilli, sta vivendo un periodo di crescita esponenziale. La superficie coltivata e i consumi stanno aumentando a ritmi vertiginosi, e con essi la domanda di soluzioni di confezionamento più efficienti. A tal proposito, Pedro Azcárate afferma: “I mirtilli stanno diventando una commodity globale, e questo comporta sfide significative per i produttori e i confezionatori. La nostra tecnologia è progettata per adattarsi rapidamente a nuove richieste, riducendo gli sprechi e ottimizzando i formati di confezionamento per soddisfare questa domanda in continua crescita”.
“Le sfide legate alle condizioni meteo imprevedibili, agli elevati volumi di produzione e alla richiesta di standard qualitativi sempre più alti sono al centro delle strategie di Azcaval - aggiunge - Le nostre soluzioni tecnologiche, come il monitoraggio in tempo reale e l'analisi dei dati, permettono ai produttori di affrontare questi ostacoli in modo efficiente”.
Sostenibilità e globalizzazione
Con l'espansione delle aree di produzione dei berries, paesi come il Perù, il Sud Africa, il Messico e il Marocco stanno diventando attori chiave nell’esportazione. L’evoluzione del mercato richiede soluzioni che non solo migliorano l’efficienza, ma rispondano anche alle crescenti preoccupazioni riguardo alla sostenibilità. Pedro Azcárate spiega: “Le normative sulla sostenibilità stanno diventando sempre più rigide. Per questo motivo abbiamo ottimizzato le nostre macchine per gestire formati di confezionamento ecologici, utilizzando materiali riciclabili e biodegradabili, per supportare i nostri clienti nella loro transizione verso un mercato più verde.”
In questo contesto, i mirtilli sono passati da un prodotto di nicchia a una base alimentare quotidiana, accessibile a un pubblico più ampio, con una conseguente richiesta di maggiore consistenza e qualità in ogni confezione.
Versatilità e automazione
Guardando al futuro, Azcaval sta puntando su tre pilastri fondamentali: innovazione tecnologica, espansione globale e adattabilità. La carenza di manodopera, unita al turnover elevato nelle linee di confezionamento, è una sfida quotidiana per i produttori. “Stiamo sviluppando soluzioni sempre più facili da usare e sempre più automatizzate, il nostro obiettivo è ridurre la dipendenza dal lavoro manuale e offrire soluzioni che possano adattarsi facilmente a diversi formati, materiali e varietà di frutta”, afferma Azcárate.
L’espansione nei mercati di Europa, America Latina e Nord America è una priorità strategica per Azcaval. L'azienda sta collaborando con esportatori di grandi dimensioni e produttori regionali per offrire soluzioni personalizzate che rispondano alle specifiche esigenze dei diversi mercati.
Macfrut 2025
Quest’anno Azcaval rafforza la sua presenza sul mercato italiano partecipando nuovamente a Macfrut 2025, evento punto di riferimento per il settore ortofrutticolo. L'Italia, infatti, è un mercato chiave per Azcaval, dove l’azienda ha consolidato importanti relazioni con clienti potenziali. “Macfrut è un’occasione fondamentale per interagire direttamente con i nostri clienti italiani e per presentare le nostre soluzioni innovative, che sono apprezzate per la loro precisione e l’efficienza nei processi di confezionamento”, conclude Pedro Azcárate.
Berry AreaQuesto articolo fa parte della rubrica dedicata al nostro nuovo progetto di comunicazione in collaborazione con Macfrut 2025. Questa rubrica è di supporto all'evento del 6-8 maggio 2025 (Rimini Expo Centre), dove la Berry Area si pone come punto di riferimento per tutti coloro che cercano soluzioni innovative per la coltivazione e la commercializzazione di fragole e piccoli frutti. 👉 Scopri di più a questo link |