PUBLIREDAZIONALE
Insolight, azienda svizzera leader nel settore agrivoltaico, ha organizzato una serie di convegni in Italia nel febbraio 2025 per presentare le sue soluzioni innovative. L'obiettivo è illustrare i vantaggi agronomici ed economici delle installazioni agrivoltaiche, il modello di business e la progettazione degli impianti.
Cos'è l'agrivoltaico?
L'agrivoltaico è una nuova frontiera per le energie rinnovabili che unisce la produzione di energia solare e l'attività agricola sullo stesso terreno. Questo approccio offre molteplici vantaggi:
- Produzione di energia pulita: Gli impianti agrivoltaici producono energia rinnovabile, contribuendo alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni di gas serra.
- Protezione delle colture: Le strutture agrivoltaiche possono proteggere le colture da eventi atmosferici avversi come pioggia, grandine e gelate, oltre a ridurre le temperature estive e il consumo di acqua.
- Reddito aggiuntivo per gli agricoltori: Gli agricoltori possono ottenere un contributo/noleggio del terreno da parte di Insolight per l'installazione degli impianti, rappresentando un'entrata aggiuntiva significativa.
- Ottimizzazione delle risorse: L'agrivoltaico può ridurre l'uso di plastica nelle serre e ottimizzare l'uso dell'acqua.
Le soluzioni di Insolight
Insolight offre soluzioni agrivoltaiche complete e adattabili a diverse colture. I loro impianti sono progettati per fornire la luce necessaria alle piante, garantendo al contempo una produzione ottimale di energia solare. L'azienda offre anche un servizio di consulenza agronomica per supportare gli agricoltori nella gestione delle colture sotto gli impianti.
Insolight ha sviluppato una soluzione agrivoltaica dinamica chiamata insolagrin, che permette di proteggere le piante e creare condizioni di crescita ottimali, producendo energia solare. Questa soluzione è particolarmente adatta per le colture che richiedono strutture protettive come tunnel di plastica o serre.
Il modello di business di Insolight
Insolight propone alle aziende agricole di costruire un impianto agrivoltaico nel loro terreno a spese di Insolight. L'azienda vende l'energia prodotta e, in cambio, offre agli agricoltori una copertura gratuita antipioggia e antigrandine, oltre a un contributo per l'utilizzo del terreno.
Inoltre, Insolight ha sviluppato partnership con importanti aziende come Migros supermercati in Svizzera, per promuovere i prodotti agricoli coltivati sotto gli impianti agrivoltaici con un marchio specifico ("Fruits à energie positive").
I convegni di Insolight in Italia
Durante i convegni, Insolight presenta i dettagli tecnici per la realizzazione di impianti agrivoltaici in Italia, con un focus particolare sulle colture di berries. L'azienda è in fase autorizzativa per costruire un impianto di 2 ettari a Forlì, presso l'azienda agricola Ciani Daniele, per la coltivazione di mirtilli, fragole e lamponi.
I convegni vedono la partecipazione di esperti del settore, tra cui i rappresentanti degli sponsor Campagnola, Netafim e Sfera. Sono state affrontate tematiche relative alla regolamentazione del settore agrivoltaico, con approfondimenti sulle normative, i decreti e gli incentivi attuali.
I risultati agronomici
Insolight, Romande Energie e Agroscope hanno condiviso i risultati iniziali di un progetto pilota agrivoltaico a Conthey (VS), in Svizzera. I risultati hanno dimostrato che la soluzione insolagrin può mantenere la resa e la qualità della produzione agricola, generando al contempo energia rinnovabile. In particolare, non sono state riscontrate differenze significative nella resa, nel contenuto di zucchero e nel peso dei frutti tra le coltivazioni sotto l'impianto agrivoltaico e quelle in serra di plastica.
L'obiettivo principale del progetto pilota di Conthey è dimostrare che l'ombreggiatura dinamica fornita dai pannelli THEIA può migliorare la resa e la qualità delle bacche durante le ondate di calore estive, producendo al contempo elettricità.
In conclusione, i convegni organizzati da Insolight rappresentano un'importante occasione per approfondire la conoscenza dell'agrivoltaico e delle sue potenzialità per un'agricoltura più sostenibile e redditizia.
Road Show Italia 2025
- 24 febbraio | Saluzzo – Hotel Griselda, Corso XXVII Aprile 13, Saluzzo (CN)
- 25 febbraio | Pavia – Hotel Le Gronde, Via Togliatti 102, Cava Manara (PV)
- 26 febbraio | Forlì – Grand Hotel, Via del Parti giano 12 bis, Forlì (FC)
- 27 febbraio | Abano Terme – Hotel Zodiaco, Via Valerio Flacco 98, Abano Terme (PD)
Clicca qui per il programma degli eventi.
Per iscrizioni (fino ad esaurimento posti) inviare una mail a sergio.panini.agro@gmail.com (cell.366-6314643)